PROGRAMMA

Durata del corso: 2:00 ore

 

1.       LUOGHI E ATTREZZATURE DI LAVORO, LAVORO A VIDEO TERMINALE

Docente: Dott.ssa Orietta Vianello – RSPP Istituto G. Gaslini

 

·     Riferimenti normativi

·     Lavoro al videoterminale: i rischi

·     Gli attori della sicurezza

·     Sicurezza VDT e VDL

·     VDT – Salute

·     VDT – Sicurezza

·     VDT – Prevenzione

·     Esercizi di Postura

Test di apprendimento modulo 1

 

2.       RISCHI IN GRAVIDANZA

Docente: Marta Raule – Servizio Prevenzione e Protezione Istituto G. Gaslini

·       Lavoratrici in stato di gravidanza

·       Riferimenti normativi

·       Effetti sulla salute riproduttiva

·       Scheda di valutazione per la collocazione della lavoratrice madre

Test di apprendimento modulo 2

 

Destinatari:

Il corso è rivolto a tutte le professioni dell’Istituto G. Gaslini 

La partecipazione al corso è considerata all'interno dell'orario di lavoro e deve essere effettuata secondo le indicazioni del Responsabile/Coordinatore.


Il corso è rivolto a tutte le professioni dell’Istituto G. Gaslini.

I corsi sono rivolti al Personale che ha svolto la formazione base e specifica ai sensi del D.lgs n.81/08.

L’Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011 e s.m.i, all’articolo 9, prevede un aggiornamento della formazione in materia di salute e sicurezza a tutti lavoratori di almeno 6 ore ogni 5 anni.

Obiettivo:

Il primo modulo prende in esame gli obblighi connessi ai contratti d’ appalto o d’opera o di somministrazione, il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento dei lavori in appalto.

Il secondo modulo si pone come obiettivo quello di fornire informazioni sui criteri e gli strumenti utilizzati per l’individuazione e la valutazione dei rischi.


Il corso è rivolto a tutte le professioni dell’Istituto G. Gaslini.

I corsi sono rivolti al Personale che ha svolto la formazione base e specifica ai sensi del D.lgs n.81/08.

L’Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011 e s.m.i, all’articolo 9, prevede un aggiornamento della formazione in materia di salute e sicurezza a tutti lavoratori di almeno 6 ore ogni 5 anni.

 

Obiettivo:

Fornire ai partecipanti le nozioni necessarie per una corretta gestione dei rifiuti sanitari in ambito ospedaliero.


Il corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie e socio – sanitarie dell’Istituto G. Gaslini.

 I corsi sono rivolti al Personale che ha svolto la formazione base e specifica ai sensi del D.lgs n.81/08.

 L’Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011 e s.m.i, all’articolo 9, prevede un aggiornamento della formazione in materia di salute e sicurezza a tutti lavoratori di almeno 6 ore ogni 5 anni.

 Obiettivo:

-       Il primo modulo fornisce una formazione specifica sugli obblighi normativi connessi all’impiego dei dispositivi di protezione individuale e sulle caratteristiche tecniche e le modalità di impiego che devono essere garantite e messe in atto a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

 -       Il secondo modulo fornisce una formazione specifica sulla sicurezza dell’operatore nella manipolazione dei farmaci chemioterapici antiblastici.


Il corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie e socio – sanitarie dell’Istituto G. Gaslini.

I corsi sono rivolti al Personale che ha svolto la formazione base e specifica ai sensi del D.lgs n.81/08.

 L’Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011 e s.m.i, all’articolo 9, prevede un aggiornamento della formazione in materia di salute e sicurezza a tutti lavoratori di almeno 6 ore ogni 5 anni.

 Obiettivo: Fornire ai partecipanti i concetti generali in tema di rischio chimico (definizioni, D.lgs 81/08, valutazione dei rischi ecc..)


Il corso ha natura obbligatoria per tutto il personale appartenente al ruolo amministrativo e tecnico.

Ha una durata di n. 5 anni, alla scadenza, è obbligatorio aver eseguito 6 ore di aggiornamento accreditato per il Dlgs 81/2008.


CONTENUTI
ASL 3 ed ASL 2 hanno elaborato questo percorso formativo rivolto ai lavoratori  in tema di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in applicazione del D.Lgs 81/08 e del successivo Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

OBIETTIVO 
Promuovere l'adozione di comportamenti   volti  alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro ai  sensi dell'art 37 D.Lgs 81/08.

STRUTTURA 
Il percorso formativo prevede una prima parte di formazione in modalità e-learning ed una seconda parte in presenza della durata di 4 ore, dedicata ai “Rischi Specifici Aziendali”.

 
Si precisa che per accedere al corso in presenza di 4 ore è necessario aver concluso, con esito positivo, la parte e-learning e iscriversi al corso sul sito  Centro Formazione : https://centroformazione.gaslini.org

__________________________________________________________________

REFERENTI SCIENTIFICI: 

Servizio Prevenzione e Protezione

Ing. Alessandro Gallo
mail: alessandro.gallo@asl3.liguria.it
tel. 010.849.7534

Dott.ssa Tiziana Valentina Oliva
mail: tiziana.oliva@asl3.liguria.it
tel. 010.849.9219

__________________________________________________________________

DIRETTORE DEL CORSO:

Servizio Prevenzione e Protezione

Orietta Vianello
mail: orietta.vianello@gaslini.org
tel. 010.5636.3369


REFERENTI TECNOLOGICI

Sistema informativo aziendale

Gianni Beretta
mail: gianni.beretta@gaslini.org
tel. 010.5636.3134

Michele Pesce
mail: michele.pesce@gaslini.org
tel. 010.5636.3133


Durata del Corso: 2 ore

  • Richiami di Fisica
  • Applicazione ai LASER
  • Esempi di applicazione dei LASER
  • I LASER in Medicina
  • Tipologia dei LASER
  • Legislazione e normativa
  • Le Classi LASER
  • Effetti biologici dei LASER
  • I Dispositivi di Protezione
  • I parametri protezionistici
  • Le norme di sicurezza

Destinatari: Dirigenti medici, personale Infermieristico e ostetrico UU.OO.: Dermatologia, S.O. Otorinolaringoiatria, D.H.Oculistica, S.O.Oculistica, Ambulatorio ostetricia ginecologia - Neuroradiologia e Radiologia