Corsi disponibili

Corso unico “Sperimentazioni cliniche di FASE I”

Destinatari: personale medico, infermieri, amministrativi, tecnici di laboratorio, farmacisti, biologi


Il presente Corso FAD, progettato per un’erogazione capillare dell’intervento formativo a livello regionale, è improntato sui contenuti normativi ed indirizzato alla più ampia platea di destinatari (tutti i dipendenti delle Aziende sociosanitarie ed ospedaliere liguri), per lo sviluppo di una cultura “diffusa” sui valori di legalità ed etica del lavoro.

L’obiettivo, dunque, è quello di fornire una specifica formazione sulle politiche di prevenzione con lo scopo di sensibilizzare tutti su questi temi, in considerazione dell’importanza che il problema della corruzione continua a rivestire nel nostro Paese.

I contenuti del corso comprendono una sintetica carrellata sulle origini della L. n. 190/2012, sui principali contenuti del Piano Anticorruzione nazionale, sulle misure di prevenzione, sulla normativa della trasparenza e sui codici di comportamento.


Corso sulla privacy on line conforme al Regolamento Europeo destinato a tutti gli incaricati al trattamento dei dati personali nelle aziende e organizzazioni.

Obiettivo: Approfondire la conoscenza dello SCORE per favorirne un utilizzo efficace

Relatori: Simona  Calza, Roberta  Da Rin Della Mora, Milvia Subbrero, Roberta Tirone

Programma:

  1. Presentazione del progetto - Gaslini Score uno strumento per la valutazione della  complessità  assistenziale (M. Subbrero: 5 minuti circa)
  2. Gaslini Score: presentazione dello strumento (R. Da Rin Della Mora: 10 minuti circa)
  3. Casi clinici ed utilizzo  del Gaslini Score (R. Tirone, S. Calza: 45 minuti circa)


Destinatari: Medico Chirurgo, Infermiere, Infermiere Pediatrico

Durata: ore 2

Argomenti:

- Il drenaggio toracico: 
  • Tipologia e meccanismi di funzionamento
  • Prevenzione del rischio di complicanze
  • Assistenza al paziente con drenaggio toracico

- Drenaggio toracico cenni clinici e diagnostici

 

--------------------------------

Direttore del Corso e Garante Scientifico: Dott.ssa Silvia Scelsi

Coordinatore Centro Formazione Istituto G. Gaslini: Dott.ssa Laura Fornoni

Responsabile area Formazione Qualità Ricerca DIPS: Subbrero Milvia

Gestione didattico organizzativa, amministrativa, ECM: Centro Formazione Istituto G. Gaslini - Area Formazione Assistenza – Sig.ra Roberta Bertola

Accreditamento ECM regionale: 2 crediti formativi ECM per l’anno 2020 – Evento accreditato nel sistema ECM regionale per Medico Chirurgoa, Infermiere, Infermiere Pediatrico

Destinatari : Infermiere pediatriche Blocco Sale Operatorie

Obiettivo: Migliorare la pratica assistenziale nelle procedure endoscopiche alla luce delle nuove tecniche diagnostiche /terapeutiche

N. 2 ore formazione

Contenuti parte teorica:

1) Anatomia dell’apparato digerente

2) Indicazioni all’endoscopia diagnostica e terapeutica

3) Strumenti

4) Accessori


Contenuti parte pratica:

1) Endoscopia diagnostica

2) Endoscopia operativa

Il corso è rivolto agli infermieri e ai medici per fornire informazioni utili sulla gestione sicura dei bambini che hanno presentato un episodio critico A.L.T.E. e/o fratelli di Sudden Infant Death Sindrome (S.I.D.S.) e che hanno, quindi, la necessità di eseguire un cardiomonitoraggio a domicilio.

Pillole di sicurezza informatica

E’ un corso rivolto a tutto il personale che abbia accesso ai sistemi informatici dell’Istituto. A fianco delle soluzioni tecnologiche, la formazione e la consapevolezza (“awareness”) degli operatori è il principale elemento di difesa dagli attacchi informatici che spesso sfruttano le naturali debolezze del fattore umano. Il corso si inserisce nel percorso di costante elevazione del livello di sicurezza informatica dell’Istituto e costituisce un importante elemento a difesa dell’Ente ed indispensabile alla consapevolezza individuale nell’uso personale degli strumenti digitali

Durata: 2 ore



Obiettivi: Approfondire conoscenze e competenze sulla gestione dell’ossigenoterapia con alti flussi

Contenuti

  • ossigenoterapia e modalità di erogazione
  • presidi - con particolare riferimento agli alti flussi

Docenti: Alessandra Costa, Simona Cavalieri, Monica Faggiolo

Destinatari: Dirigenti Medici, Infermieri Pediatrici, Infermieri Istituto Giannina Gaslini

Direttori del Corso e Garanti Scientifici : Dott.ssa S. Scelsi

Accreditamento ECM regionale: 2 crediti formativi ECM per l’anno 2022

Evento accreditato nel sistema ECM regionale per Medico Chirurgo, Infermiere Pediatrico, Infermiere

OBBIETTIVI DEL CORSO:
Giungere ad una conoscenza più approfondita dei rischi corruttivi e quindi delle tecniche più efficaci per valutare e gestire tali rischi

EmogasAnalizzatori a.De Mori ABL90 Flex Plus:

  • Presentazione dello strumento
  • Sostituzione dei consumabili
  • Esecuzione campione

Durata: circa 45 minuti

Glucometri StatStrip Glu/ket:

  • Introduzione
  • Reagenti e Sensori
  • Soluzioni di Controllo
  • Panoramica delle funzione del glucometro

Durata: circa 40 minuti

1. Prefazione del corso

  • finalità e obiettivi;
  • la Rete Regionale di Dispositivo Vigilanza

2. Introduzione

  • cos'è la Dispositivo-vigilanza
  • perché segnalare?

3. Quadro regolatorio

  • contesto normativo;
  • definizioni di:
    o dispositivo medico e dispositivo medico-diagnostico in vitro;
    o Incidente, incidente grave e reclamo
  • distinzione tra incidente/incidente grave e tra incidente/ ree/amo
  • nuova Rete Nazionale della Dispositivo-vigilanza

4. Modalità e tempistiche di segnalazione

  • Incidenti, incidenti gravi;
  • Reclami;

5. Procedura di segnalazione di incidente, incidente grave e reclamo

6. Esempi pratici di segnalazione di incidente, incidente grave e reclamo

7. Avvisi di sicurezza

8. Take home messages

Collegamenti e affinità con la prevenzione della corruzione per una concreta attivazione dei controlli

Corso Regionale di formazione ed aggiornamento in materia di "Conflitto di interessi, inconvertibilità e incompatibilità"

L’azione delle PPAA è sempre più connotata dall’affermarsi del principio di trasparenza e dalla lotta alla corruzione...

PROGRAMMA

Durata del corso: 2:00 ore

 

1.       LUOGHI E ATTREZZATURE DI LAVORO, LAVORO A VIDEO TERMINALE

Docente: Dott.ssa Orietta Vianello – RSPP Istituto G. Gaslini

 

·     Riferimenti normativi

·     Lavoro al videoterminale: i rischi

·     Gli attori della sicurezza

·     Sicurezza VDT e VDL

·     VDT – Salute

·     VDT – Sicurezza

·     VDT – Prevenzione

·     Esercizi di Postura

Test di apprendimento modulo 1

 

2.       RISCHI IN GRAVIDANZA

Docente: Marta Raule – Servizio Prevenzione e Protezione Istituto G. Gaslini

·       Lavoratrici in stato di gravidanza

·       Riferimenti normativi

·       Effetti sulla salute riproduttiva

·       Scheda di valutazione per la collocazione della lavoratrice madre

Test di apprendimento modulo 2

 

Destinatari:

Il corso è rivolto a tutte le professioni dell’Istituto G. Gaslini 

La partecipazione al corso è considerata all'interno dell'orario di lavoro e deve essere effettuata secondo le indicazioni del Responsabile/Coordinatore.


Il corso è rivolto a tutte le professioni dell’Istituto G. Gaslini.

I corsi sono rivolti al Personale che ha svolto la formazione base e specifica ai sensi del D.lgs n.81/08.

L’Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011 e s.m.i, all’articolo 9, prevede un aggiornamento della formazione in materia di salute e sicurezza a tutti lavoratori di almeno 6 ore ogni 5 anni.

Obiettivo:

Il primo modulo prende in esame gli obblighi connessi ai contratti d’ appalto o d’opera o di somministrazione, il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento dei lavori in appalto.

Il secondo modulo si pone come obiettivo quello di fornire informazioni sui criteri e gli strumenti utilizzati per l’individuazione e la valutazione dei rischi.


Il corso è rivolto a tutte le professioni dell’Istituto G. Gaslini.

I corsi sono rivolti al Personale che ha svolto la formazione base e specifica ai sensi del D.lgs n.81/08.

L’Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011 e s.m.i, all’articolo 9, prevede un aggiornamento della formazione in materia di salute e sicurezza a tutti lavoratori di almeno 6 ore ogni 5 anni.

 

Obiettivo:

Fornire ai partecipanti le nozioni necessarie per una corretta gestione dei rifiuti sanitari in ambito ospedaliero.


Il corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie e socio – sanitarie dell’Istituto G. Gaslini.

 I corsi sono rivolti al Personale che ha svolto la formazione base e specifica ai sensi del D.lgs n.81/08.

 L’Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011 e s.m.i, all’articolo 9, prevede un aggiornamento della formazione in materia di salute e sicurezza a tutti lavoratori di almeno 6 ore ogni 5 anni.

 Obiettivo:

-       Il primo modulo fornisce una formazione specifica sugli obblighi normativi connessi all’impiego dei dispositivi di protezione individuale e sulle caratteristiche tecniche e le modalità di impiego che devono essere garantite e messe in atto a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

 -       Il secondo modulo fornisce una formazione specifica sulla sicurezza dell’operatore nella manipolazione dei farmaci chemioterapici antiblastici.


Il corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie e socio – sanitarie dell’Istituto G. Gaslini.

I corsi sono rivolti al Personale che ha svolto la formazione base e specifica ai sensi del D.lgs n.81/08.

 L’Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011 e s.m.i, all’articolo 9, prevede un aggiornamento della formazione in materia di salute e sicurezza a tutti lavoratori di almeno 6 ore ogni 5 anni.

 Obiettivo: Fornire ai partecipanti i concetti generali in tema di rischio chimico (definizioni, D.lgs 81/08, valutazione dei rischi ecc..)


Il corso ha natura obbligatoria per tutto il personale appartenente al ruolo amministrativo e tecnico.

Ha una durata di n. 5 anni, alla scadenza, è obbligatorio aver eseguito 6 ore di aggiornamento accreditato per il Dlgs 81/2008.


CONTENUTI
ASL 3 ed ASL 2 hanno elaborato questo percorso formativo rivolto ai lavoratori  in tema di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in applicazione del D.Lgs 81/08 e del successivo Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

OBIETTIVO 
Promuovere l'adozione di comportamenti   volti  alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro ai  sensi dell'art 37 D.Lgs 81/08.

STRUTTURA 
Il percorso formativo prevede una prima parte di formazione in modalità e-learning ed una seconda parte in presenza della durata di 4 ore, dedicata ai “Rischi Specifici Aziendali”.

 
Si precisa che per accedere al corso in presenza di 4 ore è necessario aver concluso, con esito positivo, la parte e-learning e iscriversi al corso sul sito  Centro Formazione : https://centroformazione.gaslini.org

__________________________________________________________________

REFERENTI SCIENTIFICI: 

Servizio Prevenzione e Protezione

Ing. Alessandro Gallo
mail: alessandro.gallo@asl3.liguria.it
tel. 010.849.7534

Dott.ssa Tiziana Valentina Oliva
mail: tiziana.oliva@asl3.liguria.it
tel. 010.849.9219

__________________________________________________________________

DIRETTORE DEL CORSO:

Servizio Prevenzione e Protezione

Orietta Vianello
mail: orietta.vianello@gaslini.org
tel. 010.5636.3369


REFERENTI TECNOLOGICI

Sistema informativo aziendale

Gianni Beretta
mail: gianni.beretta@gaslini.org
tel. 010.5636.3134

Michele Pesce
mail: michele.pesce@gaslini.org
tel. 010.5636.3133


Durata del Corso: 2 ore

  • Richiami di Fisica
  • Applicazione ai LASER
  • Esempi di applicazione dei LASER
  • I LASER in Medicina
  • Tipologia dei LASER
  • Legislazione e normativa
  • Le Classi LASER
  • Effetti biologici dei LASER
  • I Dispositivi di Protezione
  • I parametri protezionistici
  • Le norme di sicurezza

Destinatari: Dirigenti medici, personale Infermieristico e ostetrico UU.OO.: Dermatologia, S.O. Otorinolaringoiatria, D.H.Oculistica, S.O.Oculistica, Ambulatorio ostetricia ginecologia - Neuroradiologia e Radiologia

PROGRAMMA

  •  Introduzione ai farmaci high alert
    -
     Definizione e caratteristiche dei farmaci high alert
    - Principali classi di farmaci high alert
    - Errori comuni nella gestione dei farmaci high alert
     
  • Strategie per la gestione sicura dei farmaci high alert:
    - Procedure di prescrizione, dispensazione e somministrazione
    - Sistemi di controllo e verifica
    - Gestione delle reazioni avverse

  •  Gestione del rischio clinico correlato ai farmaci high alert
    - Identificazione e valutazione dei rischi
    - Misure di prevenzione e mitigazione
    - Segnalazione degli errori e degli eventi avversi


Accreditamento ECM
destinatari: MEDICI, INFERMIERI, OSTETRICI E FARMACISTI.
Durata 2 ore - 2 crediti ECM



Corsi